L’autobiografia (prima e unica) di uno dei Grandi della musica italiana. Un artista che ha saputo conquistare le generazioni del dopoguerra: una vera e propria “colonna sonora” della nostra vita.
Un grande amore e niente più è un viaggio appassionante nella storia d’Italia, narrato dalla voce stessa di Peppino di Capri.
Attraverso i suoi ricordi personali e la sua straordinaria carriera, Peppino racconta il Paese dal 1939 a oggi: dalla guerra agli anni della Dolce Vita, dal boom economico ai grandi cambiamenti sociali e culturali. Testimone e protagonista di un’epoca in continua trasformazione, Peppino di Capri con questo racconto di vita e arte ci offre uno sguardo unico su decenni di successi, amori e cambiamenti, visti attraverso gli occhi di uno dei più grandi interpreti della scena internazionale della canzone.
Perché i suoi “primi ottantacinque anni”, in fondo, appartengono anche a tutti noi.
«Cominciai a prendere lezioni di piano da una maestra tedesca che viveva a Capri. Poi un bel giorno, anzi una bella notte, il marito della maestra mi incrociò in piazza. Erano le due, e io avevo dodici anni: E tu che fai qua a quest’ora? Mi interrogò. Non sapevo cosa rispondergli. Non potevo dirgli la verità: che avevo cominciato a suonare nei locali. Nei night capresi».
Siria Tagliavini

Alessandro Di Nuzzo, Fulvio Iannucci
Peppino Di Capri
Un grande amore
e niente di più
Varia
2025, pp. 176, 15x21
ISBN: 9788893237130
€ 17,50
Alessandro Di Nuzzo è giornalista, scrittore e responsabile editoriale di Aliberti editore dal 2001. Ha curato diversi volumi sulla letteratura italiana e straniera, come Leopardi. Ricette per la felicità (2015); Poeti francesi del vino (2016); Dante e la medicina (2021). Il suo primo romanzo, La stanza del principe (Wingsbert House-Aliberti, 2015), ha vinto il Premio Mazara del Vallo Opera prima. È autore con Alessandro Scillitani del docufilm Centoventi contro Novecento. Pasolini contro Bertolucci (2019).